FOTOVOLTAICO: A CHI CONVIENE
I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia dei raggi solari in energia elettrica da usare nell’abitazione o da immettere nella rete elettrica tramite un contatore bidirezionale. Usare l’energia solare riduce l’importo delle bollette ma c’è un investimento da fare che verrà recuperato nel tempo.
Occorre mettere a confronto la spesa media per l’energia (elettrica e gas: se si dispone di pannelli solari spesso conviene utilizzare la corrente elettrica per la caldaia e fornelli) col risparmio ottenibile coi pannelli.Il risparmio dipende anche da quanta energia riusciamo a produrre quindi vanno valutati elementi quali: la superficie da dedicare ai pannelli e la posizione geografica delle superfici. Quest’ultima determina l’intensità luminosa che intercettano i pannelli durante l’arco della giornata. Poi va considerata anche la presenza di impedimenti all’irraggiamento: costruzioni, alberi e tutto quanto può proiettare ombra sui pannelli riducendone la produzione. Qualora vengano introdotte delle detrazioni fiscali ed eventuali agevolazioni statali c’è da considerare il vantaggio che determinano: la maggiore richiesta di prodotti dovuta alle agevolazioni è causa di un quasi immediato aumento dei prezzi!
Il recente Decreto Legge 17/2022 ha offerto alcune possibilità:
– non ci sono i limiti precedenti di potenza e di superficie;
– si possono montare pannelli su qualsiasi copertura indipendentemente dall’inclinazione: anche su facciate e balconi;
– l’installazione dei pannelli è stata introdotta nella categoria “edilizia libera”.
A questo punto è chiaro che, per prendere una decisione razionale su elementi oggettivi, occorra disporre di esperti che sappiano consigliare al meglio.
CO.GE. effettua un sopralluogo preliminare gratuito per valutare immediatamente se ci siano le condizioni ottimali per realizzare qualcosa che possa produrre un risparmio in tempi rapidi.
Per qualsiasi approfondimento e per concordare un appuntamento gratuito